Page 2 - Comunità in cammino
P. 2

Avvento - Natale 2024
        Avvento - Natale 2024


        Pellegrini di Speranza
        Pellegrini di Speranza


                Non ama chi lo dice solo a parole.
        Abbiamo vissuto un altro Avvento, strada che
      conduce al Natale, quest’anno alle soglie del Giubi-
      leo, nel segno della speranza.                           racconterà il contagio di gioia “perché la mia gioia sia
        La Lectio Divina dei martedì è stata una vera occasione   in voi”, Gv. 15,11. (Liberamente tratto da Ermes Ronchi).
      per riscoprire che “un pellegrino di speranza” non può mai   Ermes Ronchi è un poeta nel commentare la Parola
      rinunciare ad essere “costruttore di speranza” verso chi   di Dio e lo fa con un crescendo di emozioni tanto che non
      attende speranza e gioia da noi.                         puoi non lasciarti trascinare. In questo Avvento - Natale
        E deve essere così perché noi cristiani crediamo in    ci siamo lasciati rinnovare riscoprendo e vivendo che
      un Dio che “grida di gioia per noi” come ci ha ricordato   non ama chi lo dice solo a parole, ma ama chi lo dimostra
      il profeta Sofonia nella terza domenica di Avvento: Dio   con le azioni? La Parola di Dio si è fatta carne per noi.
      griderà di gioia per te!                                 Abbiamo saputo trasformare le nostre parole d’amore in
        Un Dio che esulta di gioia, grida, un Dio che non lancia   gesti d’amore? Abbiamo saputo anche noi portare speranza
      avvertimenti o rimproveri, non concede grazia e perdono,   e contagiare di gioia?
      ma fa di più: sconfina in un grido. Mai nella Bibbia Dio   Ci aiuti questa preghiera:
      aveva gridato. Aveva parlato, sussurrato, tuonato, aveva la   Incredibile Dio: se anche ti volto le spalle, Tu resti in-
      voce interiore dei sogni; solo qui, solo per amore, Dio grida,   namorato. Nessun mio peccato ti allontana, al contrario sai
      solo per amare di più. Il profeta intona il canto dell’amore   trovare la parola consolatrice che mi fa tornare a sperare.
      felice, che rende nuova la vita: «Dio ti rinnoverà con il   Incredibile Dio, che inventi una parola d’amore per
      suo amore».                                              tutti e diversa per ognuno, e soffri, ma taci se uno la re-
        Impensato, inaudito: nessuno prima del piccolo profeta   spinge. Timidamente, intanto, Tu continui ad insistere.
      Sofonia aveva messo in bocca a Dio parole così audaci: tu   Incredibile Dio, che crei una canzone d’amore per
      sei la mia gioia. Proprio io? Io che pensavo di essere una   ciascuno di noi.
      palla al piede per il Regno di Dio, un freno, una preoccu-  Quando me ne accorgo, mi viene dal cuore il desiderio
      pazione.                                                 di farti conoscere, di far conoscere il tuo nome: incredibile
        Il profeta disegna il volto di un Dio felice, Gesù ne   Dio. (Ernesto Olivero)

                              Veglia di Natale 2024
                              Veglia di Natale 2024



            urante gli incontri del lunedì sera con il
            gruppo adolescenti, abbiamo preparato la
      DVeglia di Natale, seguendo il tema che è
      stato proposto per l’Avvento 2024: “La speranza”.
        Abbiamo deciso di rappresentare la Veglia in
      tre momenti, intervallati da letture del Vangelo,
      da alcuni spunti di riflessione rivolti ai fedeli e
      da attimi di silenzio per permettere ad ognuno
      di farne tesoro.
        I nostri tre obiettivi si sono concretizzati in
      un  disegno  che  ha  preso  via  via  forma  e  che
      abbiamo mostrato attraverso dei cartelloni: una
      semplice linea ad indicare l’orizzonte, ossia un
      obiettivo  nella  vita,                                                                                         Nella versione on-line clicca sull’immagine per accedere al filmato della veglia, S. Messa e rinfresco
      che si arricchisce con
      il profilo delle monta-
      gne, ovvero la fatica
      e l’impegno necessari
      per raggiungerlo e
      infine il sole, la fonte
      che  ci  permette  di
      illuminare e vedere
      quanto  possiamo  es-
      sere luce nella nostra
      vita e in quella di chi
      ci circonda.
                     Erika
      2                                                                                          Comunità in Cammino
   1   2   3   4   5   6   7