Page 7 - Comunità in cammino
P. 7
9 5 maggio 2025
È SUCCESSO CHE... Inizio celebrazioni del settenario della Madonna
Addolorata; ogni sera preghiera e S. Messa animata
9 9 marzo 2025 dai vari gruppi parrocchiali.
Un gruppo dell’ “Unione Operaia Escursionisti Italiani” 9 10 maggio 2025
di Bergamo ha raggiunto il santuario di S. Patrizio La nostra banda musicale Antonio Coter ha offerto alla
e la chiesetta di Barbata per una visita guidata a popolazione il concerto della Madonnina: “Un viag-
cura dei volontari prima di riprendere il cammino per la gio nella Spagna della Carmen fino al valzer viennese
contrada di Riso. e l’energia di Elvis”. (vedi foto sotto).
9 22 aprile 2025 9 11 maggio 2025
Nella chiesa parrocchiale si è recitato il Santo Rosario Festa della Madonnina Addolorata. (vedi pag. 2)
in suffragio del Santo Padre Papa Francesco.
9 25-27 aprile 2025 9 18 maggio 2025
Chiusura anno catechistico con pellegrinaggio al
Don Paolo e un gruppo di adolescenti hanno partecipato santuario di S. Patrizio dei gruppi di catechismo.
a Roma al Giubileo degli adolescenti. (vedi pag. 8) S. Bernardino a Bondo (vedi sotto).
9 26 aprile 2025 9 25 maggio 2025
É stato posizionato in chiesa il maxischermo per permet- S. Cresime al santuario di S. Patrizio amministrate da
tere la visione del funerale del Santo Padre Papa Mons. Patrizio Rota Scalabrini, insegnante del seminario
Francesco, o per sostare anche solo per un momento di Bergamo. (vedi pag. 5)
di preghiera.
9 2 maggio 2025
Apertura del mese di maggio con
recita del S. Rosario e S. Messa alla
Cappella della Pisonda.
9 4 maggio 2025
Quattordici bambini hanno ricevuto la Nella versione on-line clicca sull’immagine per accedere al filmato del concerto
loro Prima Comunione. (vedi pag. 4)
Apertura del “mercatino della Ma-
donnina” a cura del Gruppo Solidale; il
ricavato andrà al restauro della Madon-
na con Bambino.
S. Bernardino e Prima Comunione
l 18 maggio Bondo ha celebrato la festa del suo santo
patrono, San Bernardino da Siena. I fedeli sono accorsi
Inumerosi e in tanti hanno seguito la solenne proces-
sione dalla parrocchiale fino alla piazza del paese, dove si
è svolta la tradizionale preghiera e benedizione. La Messa
è stata animata dai canti del Coro Amici di Bondo, diretto
dal maestro Riccardo Poli e accompagnato da Antonio Gue-
rini all’organo, in particolare, al rientro dalla processione,
è stato intonato Onore al patrono, dedicato proprio a San
Bernardino. Durante la processione è invece stato il Corpo
Bandistico Musicale Antonio Coter di Colzate a rendere
il momento più solenne attraverso la musica, allietando
in seguito il momento conviviale offerto dopo la funzione.
Dopo tanti anni, emozionante è stato il festeggiamento,
da parte di don Paolo e di tutti la comunità, della bambina
di Bondo che ha ricevuto la Prima comunione.
La devozione a San Bernardino è molto antica nella
bergamasca: fin dai primi decenni dopo il passaggio del
santo nella seconda metà del Quattrocento iniziarono a
sorgere chiese a lui dedicate; si pensa che a Bondo una
prima cappella sia stata costruita a inizio Cinquecento,
anche se la parrocchiale vera e propria risale al Seicento Apertura "Sala del pellegrino" e
ed ha ottenuto l’indipendenza spirituale nel 1698. Chiesa della "Madonna delle Mercede"
L’affetto dei bondesi verso il santo patrono è testimonia- a BarBata
to anche dai diversi affreschi votivi e dalle santelle sparse
sul territorio, oltre alle incisioni con la sua effigie su alcune
finestre delle case storiche di Barbata.
Michele Poli
Comunità in Cammino 7